Combustione dei grassi
La combustione dei grassi è spesso equiparata alla riduzione del grasso corporeo. Ma questo non è lo stesso. Il metabolismo dei grassi può essere promosso da sostanze come la L-carnitina, la caffeina, il tè verde e altri attraverso vari meccanismi. L'aumento della combustione dei grassi (ossidazione degli acidi grassi) nelle cellule muscolari è un aspetto importante per gli atleti di resistenza, mentre per molti altri la riduzione del grasso di deposito è l'obiettivo primario. Il primo, tuttavia, si svolge principalmente nelle cellule muscolari e nel grasso viscerale metabolicamente attivo (grasso d'organo). Al fine di scomporre il grasso del deposito, d'altra parte, l'attivazione attraverso l'attività fisica deve portare principalmente ad un aumento della lipolisi (rilascio di acidi grassi dalle cellule adipose), in modo che gli acidi grassi siano successivamente bruciati per rilasciare energia e non immagazzinati di nuovo.