L-Carnitina nella rigenerazione

Le principali raccomandazioni per gli atleti
La L-carnitina svolge un ruolo importante nella rigenerazione degli atleti. Questo è stato dimostrato da numerosi studi. I risultati più importanti a colpo d'occhio:
• Negli studi sugli atleti che hanno assunto L-carnitina dopo l'esercizio fisico, hanno mostrato livelli più bassi di lattato, cortisolo, creatina chinasi e ammoniaca, il che significa una riduzione dello stress ossidativo (1,2,3). Più bassi sono questi parametri, più veloce è la fase di recupero.
• L'effetto si basa su un presunto effetto vascolare dovuto alla circolazione di L-carnitina, e non sull’accumulo muscolare. Secondo un precedente rapporto dell'Università di Ginevra, questo potrebbe fornire un acuto effetto protettivo farmacologico contro i danni ossidativi nella zona dei micro vasi sanguigni.
• La L-carnitina ha un effetto rigenerativo, soprattutto durante le fasi di allenamento stressanti e lo sforzo fisico (eccessivo). Pertanto, un'integrazione con L-carnitina in un dosaggio di almeno 2 g poco prima e/o dopo un'attività sportiva sembra essere raccomandata. Non è necessario un aumento del contenuto di carnitina muscolare.
• Un dosaggio di L-carnitina mostra solo un effetto dimostrato sopra i 1000 mg. Con una dieta molto ricca di carne e mirata, si potrebbero già raggiungere 1000-2000 mg/giorno.
L-Carnitina prodotti di SPONSER
• CARNIPURE: Integratore alimentare con L-Carnitina in qualità CarniPure di Lonza per atleti di ultra-resistenza orientati alle prestazioni
• CARNITIN 1000 MINERALDRINK: Bevanda elettrolitica con 1000 mg di L-Carnitina per porzione
• CARNITINE 1000: Fiala da bere con L-carnitina (1000 mg) più zinco (3,8 mg) e magnesio (75 mg)
Per saperne di più sulla L-Carnitina
La L-carnitina è interessante anche quando si tratta di un aumento dell’approvvigionamento energetico per mezzo di acidi grassi (» metabolismo dei grassi) e un aumento della resistenza attraverso una migliore apporto di ossigeno (» prestazione di resistenza).
Articoli correlati
shop » energia & resistenza
objettivo » rigenerazione
a proposito di » aminoacidi
a proposito di » ristabilimento
a proposito di » miglioramento della performance
a proposito di » scienza
Letteratura
1) Galloway SDR et al. (2004): Effect of 2 weeks supplementation with L-Carnitine-L-Tartrate on plasma ammonia response to exercise. Conference proceedings, FASEB.
2) O’Connor JE et al. (1990): New roles of Carnitine metabolism in ammonia cytotoxicity. Adv Exp Med Biol 272:183-195.
3) Spiering BA et al. (2008): Effects of L-carnitine L-tartrate supplementation on muscle oxygenation responses to resistance exercise. J Strenght Cond Res, 22(4):1130-5.
Autore: Remo Jutzeler
Responsabile Ricerca e Sviluppo di SPONSER SPORT FOOD
Dipl. Ing. Tecnologia alimentare SUP
MAS Nutrizione & Salute ETHZ