Combinazioni di prodotti popolari per l'obiettivo Energia & Resistenza
Energia & Resistenza
Sprint e Intervallo (< 30min)
L’assunzione di energia e di liquidi svolge solo un ruolo secondario negli sforzi a breve termine. L’attenzione si concentra più sui pasti adatti prima di una competizione o nelle pause che sono facilmente digeribili e convenienti. L’intensità delle prestazioni naturalmente elevata nel settore dello sprint e dell’intervallo approfitta anche degli integratori come la creatina, la caffeina, ma anche di un caricamento di soda, quando l’iperacidità muscolare limita le prestazioni o da sostanze per il mantenimento del normale flusso sanguigno ed un aumento della microcircolazione (metabolismo di NO).
Sforzi medi (< 2h)
Per le prestazioni superiori a 60-120 min, un contributo di energia e liquidi è sempre più importantedurante lo sforzo, oltre al caricamento di carboidrati nelle fasi di preparazione. Per gli sforzi fino adun’ora, i collutori con una bevanda carboidratica possono già sostenere la prestazione. Anche i gelenergetici liquidi sono ideali per l’uso oltre un’ora, poiché non è necessario alcun lavoro dimasticazione e l’energia è facilmente disponibile. Per ottimizzare le prestazioni raccomandiamo anchela caffeina ed i prodotti che supportano il metabolismo di NO ed il mantenimento del normaleflusso sanguigno. Se l'iperacidità muscolare è limitante, il caricamento di citrato o bicarbonato di sodio può aumentare lacapacità di tampone acido.
Sforzi lunghi (2 fino 6h)
In quest'area di prestazioni, la fornitura di energia e di liquidi durante lo sforzo è, oltre ad una preparazione attraverso un caricamento di carboidrati, di grande importanza. Si deve prendere cura di bere secondo la sensazione di sete. Questo corrisponde di solito a 0.4-0.8 litri all’ora. Il corpo non può assorbire più di un litro all’ora ed a una certa quantità causerebbe dei problemi gastrointestinali. Come regola generale, devono essere ingeriti almeno 60-80 g di carboidrati all’ora. Più lungo è lo sforzo, più sono possibili e necessarie delle quantità elevate (da 90 g fino a 120 g/h). Tuttavia, durante le attività che durano da 3 a 5 ore, è importante non effettuare il rifornimento solo in forma liquida ma anche fornire degli alimenti solidi. Questo è vantaggioso per l’attività gastrointestinale. Sopratutto al caldo, un caricamento precedente di soda e/o il sale aggiuntivo durante la prestazione aiutano a sostenere la normale funzione muscolare ed a prevenire i crampi. Per i casi acuti, è anche consigliabile di prendere o di sciacquare la bocca con soluzioni amare-acide.
Sforzi Ultra (da 8h/plurigiornaliero)
Gli sforzi di molte ore e molti giorni richiedono solitamente un approvvigionamento autonomo , che spesso deve essere portato con sé. In questo caso, l’unico rifornimento di carboidrati non è sufficiente per ragioni metaboliche e densità energetica richiesta. Le bevande sportive, i gel e le barrette forniscono al corpo i carboidrati necessari. Si consiglia inoltre di prestare attenzione ai carboidrati più lentamente disponibili ed al maggiore contenuto di grassi. A seconda delle circostanze, devono essere utilizzati alimenti “normali” adatti a lungo termine con un’alto contenuto di grassi (ad esempio le noci, il salame, il cioccolato). Questo vale soprattutto per eventi autarchici di più giorni con carattere di spedizione. L’assunzione di sale sta diventando sempre più importante con l’aumento della durata e con il calore, a seconda della composizione degli alimenti e delle bevande consumate. Inoltre, una porzione di proteine deve essere assunta ogni 3-4 ore per ridurre al minimo la degradazione muscolare e per favorire il ristabilimento. Questo occorre con specifici integratori proteici o altri alimenti.
Prodotti dell'obiettivo Energia & Resistenza
Seleziona i filtri a sinistra per perfezionare la tua scelta del prodotto.