
Combinazioni di prodotti popolari per l'hockey su ghiaccio
Introduzione della nutrizione sportiva nell'hockey su ghiaccio
Concetti specifici di ristorazione e articoli correlati si trovano in fondo a questa pagina.
Le richieste nutrizionali nel hockey su ghiaccio sono simili a quelle della maggior parte degli sport di palla o di squadra. Si tratta di tipi di sport con fattori di forza e di resistenza ripetitivi, d’intensità elevate ed aerobici-lattici. Nell'hockey su ghiaccio, tuttavia, i livelli anaerobici lattico-acidi sono notevolmente più alti che nel calcio, ad esempio, a causa dei brevi periodi di blocco ad alta intensità. Le richieste di una nutrizione orientata allo scopo sono particolarmente elevate, non da ultimo a causa della frequenza tipicamente elevata dei giochi e dell'allenamento come anche della necessità di rigenerarsi il più rapidamente possibile. Nello sport d’élite, il mantenimento della sostanza fisica e la gestione energetica durante le lunghe fasi di un torneo sono in prima piano.
Coloro che amano stare sulla pista di ghiaccio una o due volte alla settimana e vogliono coprire il proprio fabbisogno di base in termini di energia e liquidi in modo pratico e mirato, trovano rapidamente una soluzione con le bevande sportive e le barrette. Negli sport agonistici, invece, l'approvvigionamento energetico gioca un ruolo centrale, perché le riserve dell'organismo non sono facilmente sufficienti per una durata di 3 x 20 minuti, a cui si aggiungono pause varie.
Le bevande sportive a base di carboidrati come anche i gel LIQUID ENERGY sono quindi di grande importanza. Questi ultimi forniscono della energia molto rapida, possono essere presi facilmente e non appesantiscono la digestione. Le classiche bevande sportive come l'ISOTONIC prevedono una sostituzione dei liquidi durante le pause e una reidratazione rapida dopo la partita. I giocatori con elevata perdita di sudore e tendenza ai crampi possono usare il MUSCLE RELAX. Le varie barrette energetiche di SPONSER® sono adatte come spuntini prima degli allenamenti o durante i viaggi.
I giocatori di hockey su ghiaccio profittano di una supplementazione di creatina. La creatina migliora la forma di carico ad azione rapida, di sprint e d’intervallo come anche la fase di costruzione della forza e del muscolo. SPONSER® ha anche degli OTTIMIZATORI DI PRESTAZIONE speciali nel suo assortimento. Il NITROFLOW PERFORMANCE2 o il RED BEET VINITROX contengono sostanze nutritive che sostengono il metabolismo dell’ossido d’azoto (NO). Questi hanno un effetto vasodilatatore, aumentano così la microcircolazione e quindi hanno un effetto positivo sulle prestazioni e anche sulla capacità rigenerativa. Molto tipici sono anche prodotti come BETA ALANINE e LACTAT BUFFER, che possono agire come tamponi di acido intra ed extracellulare e quindi offrire una maggiore tolleranza all'acidità muscolare causata dallo stress lattacidico. L'aumento della tolleranza al lattato è un fattore di successo decisivo negli sport come l'hockey su ghiaccio.
Oltre alle prestazioni fisiche anche i fattori di prestazione cognitive e mentali sono importanti nell’hockey su ghiaccio. La capacità di reazione e di concentrazione, l’attenzione come anche la concentrazione mentale sono elementi centrali per un atleta di successo, soprattutto per il portiere. La caffeine ha dimostrato di aumentare le prestazioni in questo settore. L’assunzione dovrebbe avvenire circa 30-60 minuti prima del tempo d’azione desiderato. Poiché la caffeina reagisce in modo diverso da persona a persona, l’uso di ACTIVATOR dovrebbe essere testato a diversi dosaggi. Specialmente per le prestazioni cognitive e mentali SPONSER® offre anche MENTAL FOCUS, che è formulato senza caffeina.
Per favorire il ristabilimento, si raccomandano i frullati di proteine e carboidrati come ad esempio il RECOVERY DRINK o PRO RECOVERY. A seconda dell’uso e delle preferenze, ci sono prodotti a base di latte o acqua come anche in scatolette o bustine di multi-porzione. Chi deve viaggiare molto, presta particolare attenzione alla prevenzione delle infezioni e al rafforzamento del sistema immunitario. Questo non può essere sempre implementato in modo ottimale. Il rischio di sviluppare infezioni è significativamente più alto per gli atleti in viaggio, nei campi d’allenamento e in occasione di eventi importanti. Oltre ad un’alimentazione variata e ad uno stile di vita sano, il preparato multi-nutriente IMMUNOGUARD fornisce agli atleti delle sostanze immunoattive importanti.
Novità
Nutrizione sportiva per i bambini
Raccomandazioni per bambini e giovani
Vai all'articolo
Bevande sportive
Comparazione
Vai all'articolo
LIQUID ENERGY GELS
Comparazione
Vai all'articolo
Effetto della caffeina
Posizione della International Society of Sports Nutrition
Vai all'articolo
Spengler Cup Davos
Jubiläum für SPONSER
Vai all'articolo
Alimentazione hockey su ghiaccio
Consigli per gli atleti (in inglese)
Vai all'articolo
Bisogno di liquidi
Durante lo sport
Vai all'articolo
Nutrizione sportiva per i bambini
Raccomandazioni per bambini e giovani
Vai all'articolo
Bevande sportive
Comparazione
Vai all'articolo
LIQUID ENERGY GELS
Comparazione
Vai all'articolo
Effetto della caffeina
Posizione della International Society of Sports Nutrition
Vai all'articolo
Spengler Cup Davos
Jubiläum für SPONSER
Vai all'articolo
Alimentazione hockey su ghiaccio
Consigli per gli atleti (in inglese)
Vai all'articolo
Bisogno di liquidi
Durante lo sport
Vai all'articolo